Stress da rientro: come riprendere il ritmo dopo le vacanze

Indice articolo

Le vacanze sono finite, l’agenda torna a riempirsi e il ritorno alla routine può trasformarsi in un piccolo shock.
Ti è capitato di sentirti spossata, con la mente ancora tra spiagge e montagne, mentre le email si accumulano e il ritmo quotidiano ti chiede di correre? Non sei sola.
Lo “stress da rientro” è una sensazione comune e naturale: dopo un periodo di relax, il corpo e la mente hanno bisogno di tempo per riabituarsi ai ritmi di sempre.
Ti fornirò consigli semplici per affrontare il rientro con serenità, prendendoti cura di te senza forzature.
Parleremo di abitudini quotidiane, di alimentazione, di piccole strategie per organizzare la giornata e degli ingredienti naturali che possono aiutarti a ritrovare energia.

Accogli le tue emozioni e ascolta il corpo

Il primo passo per superare lo stress da rientro è accettare le emozioni che stai provando.
È normale sentirsi tristi per la fine delle vacanze o ansiose per le nuove responsabilità.
Concediti il tempo di riflettere su queste sensazioni senza giudicarle. Una breve passeggiata, qualche minuto di respirazione profonda o un diario personale possono aiutarti a mettere ordine nei pensieri.
Ascolta anche il tuo corpo. Dopo giorni di relax o di ritmi diversi, potresti avvertire stanchezza o mancanza di concentrazione.
Questo accade perché i nostri orologi interni si adattano alle abitudini vacanziere e necessitano di qualche giorno per risincronizzarsi.
La chiave è darsi tempo e introdurre i cambiamenti gradualmente.

Riprendi la routine poco alla volta

Uno degli errori più comuni è pretendere di tornare immediatamente ai ritmi intensi di prima.
Spezzetta il cambiamento: se in vacanza ti svegliavi più tardi, anticipa la sveglia di mezz’ora al giorno finché non torni al solito orario.
Lo stesso vale per l’attività fisica o gli impegni extra: non sovraccaricarti, ma reintroduci gli allenamenti e le uscite sociali poco alla volta.
Organizza la tua settimana con liste realistiche. Scrivi gli impegni in ordine di priorità e lascia dei margini per imprevisti o momenti di pausa. Vedere i compiti su carta ti aiuterà a sentirti padrona della situazione e a evitare la sensazione di essere sopraffatta.

Scopri il percorso di coaching gratuito su misura per te!

Compila il questionario e ricevi una guida personalizzata per migliorare da subito il tuo benessere.

È gratuito e richiede solo pochi minuti.

Cura l’alimentazione e l’idratazione

Una dieta equilibrata è un alleato prezioso contro lo stress. Dopo qualche eccesso in vacanza, torna a privilegiare frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. In particolare:

  • Verdure a foglia verde, frutta secca e semi sono ottime fonti di magnesio. Questo minerale partecipa a più di 300 reazioni nel nostro organismo e contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso. Studi scientifici mostrano che integrare il magnesio può aiutare a migliorare la variabilità della frequenza cardiaca e a diminuire la percezione dello stress.
  • Legumi, cereali integrali, uova e latticini forniscono vitamine del gruppo B. Queste vitamine trasformano il cibo in energia e sono essenziali per la salute del cervello e del cuore. Un’indagine del 2021 ha messo in relazione un maggiore apporto di vitamine B con minori livelli di depressione, ansia e stress.
  • Frutta fresca, tisane e acqua: mantieni il corpo idratato. Spesso la stanchezza è legata a una lieve disidratazione. Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua tiepida e limone e porta con te una bottiglia per ricordarti di bere regolarmente.

Muoviti per ricaricare energia

L’attività fisica è uno dei rimedi più efficaci per combattere lo stress. Non è necessario iscriversi subito a un corso intensivo: bastano 20–30 minuti al giorno di camminata veloce, yoga, nuoto o qualsiasi movimento che ti faccia sentire bene.
Il movimento rilascia endorfine, gli “ormoni della felicità”, e favorisce un sonno più profondo.
Se lavori in ufficio, approfitta delle pause per fare stretching, alzarti dalla scrivania e fare due passi. Quando torni a casa, prova a ballare sulle note della tua canzone preferita o a fare qualche semplice esercizio di respirazione: piccoli gesti che portano grandi benefici.

Ritagliati momenti di tranquillità

Il rientro può essere frenetico, ma inserire nel tuo quotidiano momenti di calma è fondamentale. Dedica 10–15 minuti al giorno a pratiche rilassanti come:

  • Meditazione guidata o respirazione consapevole: concentrati sul respiro, inspira contando fino a quattro, trattieni per due secondi ed espira lentamente. Questo aiuta a calmare la mente e a ridurre la tensione.
  • Scrittura terapeutica: prendi un quaderno e annota tre cose positive che hai vissuto durante la giornata. Allenare la gratitudine allena anche il cervello a cogliere gli aspetti positivi.
  • Un bagno caldo o una tisana serale: le erbe come la camomilla, la melissa o la lavanda favoriscono il rilassamento e il sonno.

Ingredienti naturali a supporto

Oltre a una vita equilibrata, alcuni ingredienti naturali possono sostenere il benessere durante il rientro. Non li troverai sotto forma di “miracolo”, ma come integratori o alimenti che possono diventare compagni di viaggio nel tuo percorso di equilibrio:

  • Magnesio: come detto, questo minerale è coinvolto nella regolazione del ritmo cardiaco, dei livelli di zucchero nel sangue e della pressione. Alcuni studi hanno rilevato che assumere magnesio (anche abbinato alla vitamina B6) per alcune settimane può ridurre lo stress, specialmente in chi ha livelli di magnesio basso.
  • Vitamine del gruppo B: sono indispensabili per trasformare il cibo in energia e per mantenere l’equilibrio psicofisico. Una revisione di 12 studi ha osservato che una supplementazione quotidiana di vitamine B per almeno quattro settimane può contribuire a ridurre lo stress e migliorare l’umore.
  • Ashwagandha: è una radice utilizzata da secoli nella tradizione ayurvedica. Una revisione del 2022 su dodici studi ha evidenziato che le persone che assumevano estratto di ashwagandha mostravano punteggi significativamente migliori nei test che misurano stress e ansia. L’ashwagandha è considerata un’erba “adattogena”: aiuta cioè l’organismo ad adattarsi alle situazioni di stress.
  • Rhodiola e L-teanina: altre due sostanze naturali note per le loro proprietà calmanti. La rhodiola è una pianta che cresce in ambienti freddi e sostiene la resistenza allo stress, mentre la L‑teanina è un amminoacido presente nel tè verde, noto per favorire il rilassamento senza causare sonnolenza.

Ricorda: prima di introdurre un integratore è consigliabile parlarne con un professionista del benessere per verificare che sia adatto alle tue esigenze. In generale, puoi privilegiare l’assunzione di questi ingredienti attraverso l’alimentazione: verdure a foglia verde, frutta secca, semi oleosi e tisane possono essere ottime fonti.

Crea un ambiente domestico armonioso

A volte il caos nella mente è alimentato dal caos intorno a te. Approfitta del rientro per fare ordine in casa: elimina gli oggetti che non usi più, pulisci gli ambienti e organizza gli spazi in modo funzionale. Un ambiente ordinato e accogliente influisce positivamente sull’umore e permette di ricaricarsi.
Anche ridurre il numero di detersivi e prodotti chimici aiuta: scegliere pochi detergenti efficaci e magari naturali semplifica la routine di pulizia e contribuisce a un ambiente più sano.
Se sei appassionata di fai-da-te, prova a preparare da sola un detergente multiuso con acqua, aceto e qualche goccia di olio essenziale di limone.

Concludi la giornata con un rituale

Stabilire un piccolo rituale serale ti aiuta a chiudere la giornata con gratitudine e a prepararti a un sonno rigenerante. Può essere una tisana al finocchio, un breve massaggio ai piedi con un olio profumato, qualche pagina di un libro o due minuti di stretching leggero. Questo momento diventa un promemoria per te stessa: sei importante e meriti di dedicarti cura e attenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e stato utile e vuoi davvero fare un salto di qualità nel tuo benessere, compila il questionario qui sotto. Riceverai gratuitamente e senza impegno aiuto, supporto e strategie personalizzate e, in più, accesso al nostro gruppo esclusivo con guide pratiche su benessere e bellezza, ricette low-carb e tanto altro.
Non vedo l’ora di darti il benvenuto e accompagnarti verso il tuo nuovo benessere!

Scopri il percorso di coaching gratuito su misura per te!

Compila il questionario e ricevi una guida personalizzata per migliorare da subito il tuo benessere.

È gratuito e richiede solo pochi minuti.

Se ti è piaciuto condividilo

Articoli correlati